

Oristano
Con un panorama che va dal mare alla montagna e i suoi 90 km di coste, questo territorio varia dalla pianura del Campidano, il Monte Ferru e il Monte Artigu, fino ad arrivare alla splendida penisola del Sinis, attraversate dal fiume Tirso che sfocia nel golfo di Oristano e dal Temo, unico fiume navigabile, anche se solo in parte, della Sardegna. Luoghi splendidi che offrono paesaggi unici dove vivere momenti di relax godendosi passeggiate a piedi, a cavallo, in mountain bike e in quad. Potrete andare alla scoperta di riserve naturali di rara bellezza come il Parco Naturale Regionale di Monte Arci con una fauna e una flora molto ricche, costituite da foreste di lecci e macchia mediterranea in cui trovano dimora volpi, cinghiali, martore, donnole, particolarissimi gatti selvatici e un vasto numero di specie di uccelli.Per chi ama il mare potrà visitare l’Area Naturale Marina Protetta del Sinis, di cui fa parte l’Isola di Mal di Ventre e il Monumento Naturale di S’Archittu. Molto particolari anche i numerosi stagni intorno ad Oristano, come quello di Cabras, considerato uno dei principali ambienti palustri d’Europa in quanto in comunicazione con il mare, ospita numerose specie rare di uccelli acquatici oltre che essere densamente popolato da pesci. Importante anche lo stagno di Mistras regno di Gabbiani e Fenicotteri, quello di Sale Porcus oasi faunistica e quello di Is Benas dove si pesca il caniottu, una piccola orata considerata una vera e propria prelibatezza.
Insomma dal mare alle montagne si possono praticare sport di tutti i generi, dalla vela, al kitesurf, al surf e al windsurf, avventurose gite in kayak e canoa, immersioni, pescaturismo e gite in barca. Luoghi meravigliosi da vivere, una natura insistente che rende piacevoli e interessanti le vacanze.