
CUCINA TIPICA SARDA
Un senso di forte libertà accompagna la vita in Sardegna, la natura con i suoi immensi spazi verdi e le sue usanze, forti e radicate, profumo di macchia mediterranea, mirto, corbezzolo. Qui sono custoditi gelosamente i segni di antiche civiltà che, nei secoli, vi hanno abitato facendo nascere le sue tradizioni. Un insieme di popoli e di culture hanno dato vita alla cucina Sarda, costituita dalla forte identità culturale di un popolo eterogeneo in uno dei momenti di aggregazione principali, quello del pasto.
La tradizione rivive in antiche ricette, rimaste quasi inalterate nel passaggio di generazione in generazione, portando a tavola i frutti della terra. I prodotti tipici come formaggi, insaccati, pasta, pane e carne sono stati sapientemente racchiusi in ricette straordinariamente semplici nella loro applicazione ma intense nei sapori. La parte centrale dell’Isola ha vissuto per secoli di pastorizia, adattandosi ad un territorio ostile ed impervio. Luoghi quasi mistici dove la natura regna incontrastata, fatta di boschi fitti, di lunghe distese di colline e campagne completamente incontaminate, utilizzate per il pascolo e popolate da animali liberi di vivere nella natura selvaggia. Le coste hanno anch’esse vissuto principalmente di agricoltura e pastorizia, fatta eccezione per la città di Cagliari, che vanta grandi tradizioni di pesca, o delle piccole colonie di pescatori sparse nell’Isola. Le bellissime coste, infatti, hanno visto nascere e invecchiare gli antichi borghi di pescatori Ponzesi, Genovesi e Catalani approdati, in tempi ormai lontani, alla ricerca di nuovi luoghi dove pescare. Queste zone erano spesso bersagliate da popolazioni alla ricerca di nuove terre strategiche nel Mediterraneo e quindi non particolarmente adatte alla vita dei Sardi e alla loro sicurezza. Ne sono ancora una importante testimonianza le torri d’avvistamento, presenti su buona parte del territorio, che avevano lo scopo di segnalare l’arrivo “dell’invasore”. E’ evidente che tutto ciò non ha favorito il radicarsi, nel Sardo, di una la cultura marinara ma, al contrario, ha fatto in modo che stesse lontano dal mare con il conseguente sviluppo di un forte senso di appartenenza verso le tradizioni e le materie prime che l’entroterra poteva offrire. Negli anni, però, fu proprio la presenza di queste colonie di pescatori a portare nuove usanze. Si sviluppò l’attività della pesca e quindi la conseguente cucina a base di pesce anche in zone diverse dal Cagliaritano.
Il cibo racchiude in se una grande forza, quella dell’aggregazione, ed è proprio intorno a questo concetto che si sviluppa la vita in Sardegna.
Le Ricette della Sardegna
Ricette da tutta la SardegnaLe Ricette di Cagliari
Le Ricette di Carbonia-Iglesias
Le Ricette del Medio-Campidano
Le Ricette di Nuoro
Le Ricette dell'Ogliastra
Le Ricette di Olbia-Tempio
Le Ricette di Oristano
Le Ricette di Sassari
