

Sassari
La provincia di Sassari si trova nella parte Nord-Occidentale della Sardegna. Si estende per 4.281 chilometri quadrati e comprende 66 comuni, che includono alcune tra le località più famose e belle dell’Isola. Splendidi luoghi e strutture tusristiche attrezzate danno la possibilità di trascorrere una vacanza dalla più rilassante a quella più mondana e ricca di divertimenti. Un incantevole mare da vivere e località da visitare come la città di Sassari con la sua storia, la cittadina di Ozieri, quella di Pattada resa famosa dalla produzione della pattadese ( un particolare coltello), i Castelli di Burgos e del Goceano, il parco di Ortachis (con prati, numerose sorgenti e una bella cascata) e la Valle dei Nuraghi. Di rilievo cittadine come Alghero e Castelsardo, che alla splendida presenza del mare uniscono cultura e storia.Sardegna - Vacanza Sassari Ancora il grazioso borgo di pescatori di Stintino, il Golfo dell’Asinara, il suggestivo promontorio calcareo di Capocaccia dove si trovano le Grotte di Nettuno. In questo splendido territorio non possono certamente mancare graziosi ristoranti, trattorie, agriturismo e quant’altro dove poter degustare la tipica cucina Sassarese che vede protagonista indiscusso dei suoi piatti la verdura. Numerose, infatti, sono le zuppe tipiche di questa cucina tradizionale come la “mineshtra e fasgiori” o “mineshtra e patati”, la “minestra di ceci e finocchi” e anche se potrebbe sembrare uno scherzo, tra i piatti tipici si trova “la cavolata” una particolare zuppa di cavoli. Un legume che si cucina frequentemente è la fava, come “favata” o cotte “a ribisari”. Ancora troviamo i carciofi, preparati tradizionalmente con le patate (“ischazzofa e patati”).
Tra i secondi piatti troviamo “la cordula d’agnello” frattaglie d’agnello aromatizzate al ginepro, “la cordula con piselli”, “la trippa”, “i pedi d'agnoni”, ovvero i piedini dell'agnello cotti in salsa di pomodoro oppure con solo pinzimonio e “lo zimino alla Sassarese” un arrosto di frattaglie di vitello. Una pietanza che i Sassaresi amano in particolare modo sono le lumache nelle loro varie pezzature. Un altro piatto che si mangia frequentemente da queste parti dell’Isola è “la fainè”, piatto di origine ligure, che consiste in una focaccia sottile a base di farina di ceci. Tra i dolci, oltre a quelli tipici della Sardegna Settentrionale, troviamo i “papassini” e le “tiricche”. I vitigni tipici di questa zona sono l’Alghero, la Monica e il Moscato di Sorso-Sennori. Un liquore particolarmente apprezzato è il caratteristico Mirto, prodotto dalle bacche o dalle foglie della stessa pianta del mirto, tipica della macchia mediterranea.