

Ogliastra
La zona dell’Ogliastra si trova nella zona centro orientale della Sardegna. Ha un’estensione di 1.854 chilometri quadrati e comprende 23 comuni. I capoluoghi di Provincia sono le cittadine di Tortolì e Lanusei. Non molto grande e scarsamente popolata, offre ai turisti un territorio verde incontaminato, strutture dove passare una splendida vacanza completamente immersa nella vegetazione. Splendide coste con spiagge dalle acque cristalline, scogliere a picco sul mare e colline fiorenti di ulivi. Certamente ricca di cultura, dai siti archeologici di età Prenuragica ai siti di archeologia industriale, a rendere speciale questa provincia è certamente la forte presenza della natura, dalle coste alla montagna, luoghi incontaminati da esplorare dove passare una vacanza vivendo la natura come protagonista.Immerse in questi luoghi di particolare bellezza, si possono trovare strutture attrezzate, agriturismo, bed&breakfast, ristoranti e trattorie tipiche, che contribuiscono a rendere rilassante e interessante la vacanza. Si possono fare meravigliose gite sul “trenino verde”, un servizio turistico promosso dalle ferrovie della Sardegna che permette di percorrere il cuore dell’Isola e visitare luoghi meravigliosi, talmente impervi e nascosti, da non poter essere raggiunti in nessun altro modo. La cucina di questa provincia rivive tutti i sapori e gli profumi della natura, infatti, non particolarmente articolata, la tradizione gastronomica di questi luoghi trae le sue origini dal territorio. Famosi taglieri di salumi con i prosciutti di Talana, Villagrande e Urzulei, la salsiccia, il guanciale e la pancetta. Formaggi come il pecorino e su “casu axedu”, il pane di vari tipi come “su pistoccu” e “su moddizzosu”. I primi con i caratteristici “culurgiones ogliastrini”, ravioli e “malloredus” preparati con il sugo alla carne di cinghiale. Secondi con arrosti di porcetto, capretto, agnello e pecora. Spostandoci dalla gastronomia della zona all’enologia scopriamo che, in questa terra meravigliosa, baciata dal sole nasce un vitigno che assume caratteristiche genetiche davvero esclusive, riconosciute e celebrate in tutto il mondo: il Cannonau, tipico vino sardo. Un liquore particolarmente apprezzato è il caratteristico Mirto, prodotto dalle bacche o dalle foglie della stessa pianta del mirto, tipica della macchia mediterranea.