

Nuoro
La Provincia di Nuoro si trova nella zona centro Orientale della Sardegna. Si estende per 3.934 chilometri quadrati, e comprende 51 comuni. Solo l’1 % del territorio è urbanizzato, infatti, domina questi suggestivi luoghi un ricco e variegato patrimonio naturale che si estende dal mare alle montagne. La Provincia si divide principalmente in due zone: nella parte sud-orientale si estende la Barbagia, territorio impervio e selvaggio che deve proprio alla sua asprezza il suo fascino; nella parte ovest, invece, troviamo la Baronia, caratterizzata da pianure fertili e colline armoniose. Insomma protagonista indiscussa è certamente la natura con i suoi paesaggi che, partendo dalle montagne si sviluppano nelle colline e arrivano al mare. Le coste di Dorgali, Orosei e Siniscola sono incantevoli luoghi dove la natura è pressoché incontaminata, ma non mancano caratteristici punti di ristoro per tutti i gusti e per tutte le tasche.Si possono degustare i prodotti della terra, come le pietanze a base di carne, che spaziano da gustosi taglieri di affettati con prosciutto (tra cui quello di cinghiale), salsiccia e lardo ad arrosti come il caratteristico “porcetto” o l’agnello o ancora il capretto; il tipico formaggio pecorino, che spesso si accompagna con il “pane carasau” caratteristico della zona, utilizzato anche per piatti tipici come il “pane frattau” e “pane guttiau”. Una peculiarità della zona del nuorese è certamente la “pecora in cappotto” ossia il bollito di pecora. Tra i primi piatti, troviamo i ravioli con ripieno di ricotta e spinaci o di formaggio, i “culurgiones” con patate e menta, i “maharrones e busa o hurriaos”, conditi con salsa semplice o ragù di cinghiale e pecorino fresco. Per i più golosi non possono certamente mancare un vasto assortimento di dolci, che sono quasi tutti a base di mandorle, come s’aranzada, “sa pompia” ed ancora il torrone. Tra i vitigni troviamo il Cannonau, il Mandrolisai e la Malvasia, mentre un liquore particolarmente apprezzato è il caratteristico Mirto, prodotto dalle bacche o dalle foglie della stessa pianta del mirto, tipica della macchia mediterranea.