

Medio Campidano
L'area del Medio Campidano si trova nella parte Sud Occidentale della Sardegna. Si estende su un territorio di 1.516 chilometri quadrati e vede al suo interno la presenza di 28 comuni. Conosciuta per essere una provincia molto verde, è ricca di luoghi da conoscere e da esplorare, di architettura e tradizioni, di borghi e chiesette rurali testimonianza di una cultura forte e radicata nei secoli. Siti archeologici molto importanti come quello di Barumini dichiarato patrimonio dell’UNESCO e molti altri inseriti in un paesaggio di esaltante bellezza naturale. Per gli amanti del mare questa provincia può offrire ben 47 chilometri di coste che si alternano tra meravigliose spiagge e frastagliate scogliere. Una zona splendida dove trascorrere una tranquilla vacanza godendosi il mare ed il verde che lo circonda. Qui la natura vince sull’urbanizzazione ed è lei la vera protagonista di questi luoghi.Numerose feste, eventi e manifestazioni si susseguono durante tutto l’anno facendo vivere un’atmosfera forte e carica di religiosità unita al profano delle feste popolari. La storia, la religione e i riti creano un ambiente suggestivo che, fondendosi perfettamente, dà origine a momenti piacevoli soprattutto per gli appassionati di culture autoctone. Leggende e credenze popolari vengono rivissute creando un’atmosfera di fede e misticismo. Per rendere le feste più coinvolgenti, da buona tradizione Sarda, troviamo le degustazioni culinarie, eventi certamente da non perdere. Tra i prodotti tipici della zona troviamo un particolare pane chiamato “civraxu”, le zuppe di legumi ed erbe selvatiche rese più gustose dall’aggiunta di lardo, primi piatti a base di ravioli di ricotta e “malloreddus alla Campidanese” ovvero gnocchi. Un ruolo molto importante lo ricoprono le gustosissimi pietanze preparate con verdure di vario genere, olive, carciofi, olio d’oliva e carni di produzione locale come il caratteristico agnello con i carciofi.
Non mancano certamente i prodotti della pastorizia come il capretto, il porcetto, la selvaggina e numerose qualità di formaggi. Nella zona costiera si prediligono piatti a base di pesce, dagli antipasti, ai primi, alle grigliate, alle fritture o alle zuppe a base di pesci e crostacei. Per completare il panorama gastronomico non possiamo certamente fare a meno di concludere il pasto con i dolci, che da queste parti sono per lo più a base di mandorle, miele, zafferano, formaggi freschi e ricotta che ancora oggi vengono preparati con antiche ricette tramandate nei secoli. Tra i vini si possono evidenziare il Nuragus il Monica e la Malvasia. Un liquore locale è certamente il Villacidro Murgia oltre che il caratteristico Mirto, prodotto dalle bacche o dalle foglie della stessa pianta del mirto, tipica della macchia mediterranea.