Vacanza in Sardegna

Mangiare e Dormire

Vacanza e Turismo in Sardegna - Pubblicita
Sardegna Turismo Vacanza
Vacanza e Turismo in Sardegna - Vai che ce ne è di più
Vacanza e Turismo in Sardegna - Mangiare e Dormire in Sardegna

Carbonia - Iglesias

La zona di Carbonia-Iglesias si trova nella parte Sud-Occidentale dell’Isola, ha una superficie di 1.494 chilometri quadrati e con i suoi 23 comuni risulta essere la provincia meno estesa della Sardegna. Di giovane nascita, annovera tra i suoi comuni due isole appartenenti all’Arcipelago del Sulcis, quella di San Pietro e quella di Sant’Antioco. Questa Provincia, oltre alle sue incantevoli coste, presenta un entroterra di particolare bellezza, che vede protagonista il Parco Naturale del Sulcis, una delle aree forestali più grandi d’Europa. I due capoluoghi, diversissimi tra loro, vedono Iglesias “città antica” ricca di storia e Carbonia “città nuova” costruita negli anni trenta per dare alloggio agli operai che lavoravano nelle numerose miniere della zona. E’ un territorio molto antico, con una grande storia che vede i primi insediamenti umani circa 5000 anni fa ad opera prima dei Fenici ed in seguito dei Cartaginesi. Insomma una Provincia che offre al visitatore, un entroterra suggestivo, una grande storia, un mare meraviglioso con scogliere fantastiche, spiagge dalle acque trasparenti e dalla sabbia bianchissima.
Un contrasto di profumi e colori si articola sinuosamente tra mare e natura, vedendo la macchia mediterranea avvolgere il territorio con elegante armonia. Inseriti in questi splendidi luoghi incontaminati si trovano caratteristici ristoranti, agriturismo, bed&breakfast e strutture dove poter trascorrere rilassanti giornate vivendo la natura. Ricopre un ruolo fondamentale nella zona, infatti, la tradizione enogastronomia, espressione della forza e della generosità di un luogo ricco di tradizioni che arrivano da tempi molto lontani. Una cucina varia e ricca di sapori che spazia tra prodotti dai gusti intensi della terra e quelli particolari del mare.
Nelle isole come nelle zone costiere il protagonista indiscusso della tavola è il pesce, con particolare attenzione verso la lavorazione del tonno e della sua “mattanza”, che nel periodo primaverile raggiunge il culmine con la ormai famosa sagra Carlofortina del “Giro tonno”. In occasione di questa manifestazione, infatti, si possono degustare i prodotti ricavati da questo pesce come “la tunnina” ottenuta dalle carni molto grasse, “la bottarga” ovvero le uova essiccate ed “il musciame” filetto salato ed essiccato. Non da meno i piatti a base di carne, più caratteristici delle zone interne, piatti a base di carciofi, cardi e altri prodotti frutto di questa terra così ricca. Sempre l’Isola di Sant’Antioco è la “patria” indiscussa del Carignano, vino rosso, divenuto DOC nel 1977 che trae le sue origini da tempi e luoghi ben più lontani. Furono i Fenici, presumibilmente ad introdurre questo vino in Sardegna. Un liquore particolarmente apprezzato è il caratteristico Mirto, prodotto dalle bacche o dalle foglie della stessa pianta del mirto, tipica della macchia mediterranea.

Calendario Eventi
Vacanza e Turismo in Sardegna - Monte Granatico Sadali