Vacanza in Sardegna

Mangiare e Dormire

Vacanza e Turismo in Sardegna - Pubblicita
Sardegna Turismo Vacanza
Vacanza e Turismo in Sardegna - Vai che ce ne è di più
Vacanza e Turismo in Sardegna - Mangiare e Dormire in Sardegna

Cagliari

La provincia di Cagliari si trova nella parte Meridionale della Sardegna. Ha un’estensione di 4.569 chilometri quadrati e comprende 71 comuni, tra cui la città di Cagliari, capoluogo oltre che di Provincia anche della Regione Sardegna.
Grazie al suo territorio, piuttosto eterogeneo, sono molte le attività che vi si possono svolgere. Gli amanti del mare potranno certamente svagarsi nelle incantevoli coste, che si susseguono a partire dalle note località turistiche di Costa Rei, passando per Villasimius e Cagliari fino ad arrivare a Santa Margherita di Pula. Troverete lungo tutta la zona costiera innumerevoli luoghi dove poter soggiornare, degustare prodotti tipici o fare rapidi spuntini. Incantevoli spiagge libere, immerse nel verde per chi ama vivere la natura, o spiagge attrezzate, con chioschi e stabilimenti balneari per godersi il sole e il mare senza rinunciare alle comodità e ai comfort.
Un meraviglioso territorio in grado di offrire tutto ciò che una splendida vacanza dovrebbe proporre. Nella parte orientale della provincia si trova la subregione del Sarrabus-Gerrei, zona molto aspra e ricca di borghi caratteristici. Come del resto in tutta l’Isola, sono molti i piatti tipici che si possono degustare, dalla carne nelle parti più interne al pesce nelle zone costiere.
In giro per tutta la provincia potrete godere di suggestivi ristoranti, trattorie, agriturismo, bed&breakfast e alberghi dove è possibile degustare piatti tradizionali come la burrida (gattuccio di mare), la bottarga (uova di tonno o di muggine essiccate), la zuppa di cozze e arselle a “ sa schiscionera”, il pesce fatto a “scabbecciu”, il “mazzamurru” (zuppa di pane raffermo), “sa fregola” (piccole palline di pasta fatte a mano e tostate in forno), gli spaghetti ai ricci, i “malloreddus” (gnocchi) con ragù di salsiccia, agnello arrosto o in umido con i piselli, capretto, maialetto arrosto e l’aragosta alla campidanese. I vini tipici di questa provincia sono il Nuragus, la Malvasia, il Nasco, la Monica, il Moscato ed il tipico liquore Mastino. Un altro liquore particolarmente apprezzato è il caratteristico Mirto, prodotto dalle bacche o dalle foglie della stessa pianta del mirto, tipica della macchia mediterranea.

Calendario Eventi
Vacanza e Turismo in Sardegna - Monte Granatico Sadali