
Storia e tradizione
La Sardegna è una terra molto Antica come antiche sono le sue tradizioni. Un numero elevato di manifestazioni, sagre e feste religiose si ripetono ogni anno come tradizione comanda. Riti Cristiani e pagani si fondono insieme ripercorrendo nelle feste antiche usanze tramandate nel tempo. Tra le più note ricordiamo i fuochi di Sant’Antonio nel periodo di Gennaio che inaugurano il Carnevale e le tante manifestazioni che si svolgono in questo periodo come La Sartiglia di Oristano o la sfilata dei Mamuthones di Mammoiada, importante testimonianza del Carnevale Barbaricino e del simbolismo delle maschere presenti in numerosi paesi del centro Sardegna. Altre importanti manifestazioni della tradizione sono la Cavalcata Sarda a Maggio e la festa dei Candelieri a Ferragosto nella città di Sassari, la festa di Sant’Efisio nel mese di Maggio a Cagliari, il Redentore di Nuoro in Agosto e l’Ardia di Sedilo. E’ vissuta molto intensamente la settimana Santa ovvero la settimana che precede Pasqua come le numerose feste rurali che si svolgono intorno a piccole chiese di campagna in primavera come in autunno. Un numero sempre più elevato di sagre paesane, alcune molto antiche, mettono in risalto i prodotti della terra e la vita agro-pastorale, da sempre motore trainante dell’Isola. Sagre, feste ed eventi sono ugualmente importanti e significativi, ogni paese vive e sente in modo molto forte l’importanza delle sue tradizioni rimarcando il forte senso di appartenenza alla propria terra e alle proprie origini.
Di seguito l’elenco delle aree visitabili: